La setacciatura può essere fatta, sia come metodo di analisi (analisi granulometrica) che ci permette di ricavare la curva granulometrica, sia come metodo di separazione nel caso in cui siamo interessati a ricavare i vari componenti di un materiale granulare. Per poter ricavare la curva granulometrica è necessario disporre più setacci in serie, ognuno di essi costituito da maglie via via più piccole in modo da frazionare i componenti del materiale. L'insieme dei setacci viene poggiato su uno scuotitore meccanico, chiamato vibrovaglio. Vibrovaglio Alla fine della setacciatura vengono calcolati i pesi dei componenti e vengono rapportati con il peso totale in modo da calcolare le percentuali di solido trattenuti in ogni piattello. La curva granulometrica è costruita inserendo in ascissa il diametro dei grani e in ordinata la percentuale di massa trattenuta.
Commenti
Posta un commento